Tutto il territorio dell'isola è cosparso di gioielli di pietra lavica "I Dammusi" perfettamente integrati e mimetizzati nell'ambiente che li circonda. Nel dammuso si fondono tutte le tecniche di costruzione ideate e realizzate dai popoli che si sono succeduti nell'isola durante i secoli e i millenni e che "I mastri di pietra " panteschi hanno appreso. Oggi questi esemplari sfidano il tempo e racchiudono il sapere e i sacrifici di generazioni. Il dammuso rappresenta un modello unico nel suo genere e quanti,dopo l'avvento del turismo,hanno voluto fissare la propria dimora nell'isola,se pure per brevi periodi,sono andati sempre alla ricerca di dammusi autentici, perchè colpiti dall'attualità di questo esemplare e dalla capacità di usufruire al suo interno di spazi e confort ragguardevoli. La tecnica dei muri "a casciata" che si ritrova nei dammusi più antichi consente tuttora di ovviare alla moderna tecnologia,garantendo all'interno dell'abitazione il fresco d'estate e il caldo d'inverno. Dal "Sardune" al "Palazzetto gentilizio",il dammuso di Pantelleria rappresenta l'identità di un territorio e la capacità dei suoi abitanti di utilizzare materiali reperiti in loco per la sua costruzione, avvalorando l'appartenenza ad un luogo che va difeso e salvaguardato.
Soleggiato | 22 aprile 2018 15.3 °C |