Per non dimenticare la Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Ieri a Pantelleria in Sala Mediateca, con il patrocinio del Comune di Pantelleria, è stato organizzato dal Caffè letterario del Comitato Preziosa Pantelleria, con gli interventi dei ragazzi dell’Istituto “V. Almanza” e dai soci del Gruppo Anziani di Pantelleria, in un giusto connubio tra memoria e futuro, si è ripercorsa una pagina buia della storia.
A rappresentare l’amministrazione comunale, durante il toccante incontro: il Vicesindaco Maurizio Cando, il Presidente del Consiglio Erik Vallini e l’assessore Giuseppe Mazzonello.
E’ stata inoltre scoperta una apposita lapide in marmo riportante la dicitura: Contro ogni forma di razzismo e discriminazione in memoria dei cittadini di Pantelleria: TODROS ALBERTO, TODROS CARLO, SPANO’ DONATO deportati nei campi di concentramento nazi-fascisti. Si ringraziano tutti gli intervenuti.
Coperto | 28 novembre 2023 16.2 °C |