Otto italiani si trovavano sul Boeing 737 dell’Ethiopian Airlines precipitato in Etiopia. Nella lista passeggeri figura anche l’assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale, Sovrintendente del Mare della Regione. Tusa era diretto in Kenya, per un progetto dell’Unesco, dove era già stato nel Natale scorso insieme con la moglie, Valeria Patrizia Li Vigni, direttrice del Museo d’Arte contemporanea di Palazzo Riso a Palermo
Il cordoglio del Sindaco Vincenzo Campo per la scomparsa del professor Sebastiano Tusa:
“Una grande persona, un genio in cultura e archeologia insomma una grandissima perdita. Lo spessore umano poi era una caratteristica che lo faceva diventare immenso.
Mercoledì scorso eravamo lì in assessorato insieme a Claudia Della Gatta, Maurizio Caldo ed Erik Vallini per la tua grande iniziativa/passione cioè il parco Archeologico di Pantelleria, da te voluto, condiviso e mai sentito come un’imposizione ma un vero e grande dono alla tua isola. Ti preoccupavi, visto le precedenti esperienze negative, dell’accettazione della comunità…..ecco lo spessore dell’uomo che ci mancherà.
Ricorderò le parole che con quella serenità e passione mi hai posto quando ci siamo salutati alla fine dell’incontro, guardandomi negli occhi. Sarà fatto Professore perché ciò che ci hai lasciato deve splendere della tua luce.”
Tusa era uomo colto e sempre disponibile all’ascolto, insieme alla moglie avevano scelto come loro seconda casa Pantelleria, per la quale nutrivano un amore smisurato.
E poi ancora
Giuseppe La Francesca del PD:
“La scomparsa del Prof. Tusa lascia un vuoto difficilmente colmabile fra la nostra comunità.
La notizia della tragica morte dell’Assessore Regionale ai Beni Culturali, Sebastiano Tusa nel volo della Ethiopian Airlines, lascia sgomenta l’intera comunità pantesca.
Tusa, uomo colto e sempre disponibile all’ascolto, insieme alla moglie avevano scelto come loro seconda casa Pantelleria, per la quale nutrivano un amore smisurato.
Ricorderemo tutti Sebastiano Tusa come uno dei maggiori archeologi del nostro paese e profondo conoscitore della nostra isola, della nostra storia, della nostra cultura, ma soprattutto per il suo grande impegno nel rilanciare il nostro immenso patrimonio archeologico, che da oggi ancora con maggiore forza abbiamo il dovere di valorizzare sempre più.”
Share this:
Soleggiato | 09 dicembre 2023 17.7 °C |