Il Tour Operator “Vivere Pantelleria” è stata protagonista dell’organizzazione del Workshop Internazionale “ Coltivare la bellezza “ ideato e promosso dal Rotary Club di Pantelleria.
L'evento ha visto la presenza di molti Club dell’Italia del Nord e della Sicilia, i cui partecipanti hanno trascorso una settimana nell’isola, impegnati nelle varie manifestazioni e nei seminari del 6 e 7 Settembre, svoltisi all’interno del Castello Medioevale, divenuto eccellente luogo di cultura. Numerosi relatori si sono alternati alla presenza di esponenti dell’Amministrazione Comunale e del Parco Nazionale, Isola di Pantelleria per esprimere le loro opinioni e dialogare sugli studi effettuati negli anni sullo scrigno di bellezze presenti a Pantelleria da tutelare e promuovere, conservandone la tipicità, sviluppando la cura e l’attenzione dei luoghi.
Numerosi ed esaustivi sono stati gli interventi dei realtori (sotto specificati) che hanno avuto l’obiettivo di manifestare il proprio apprezzamento per quanto l’uomo di ogni tempo ha saputo realizzare in un contesto naturale, antropizzando un territorio senza mai stravolgere le sue bellezze per conservarle e tramandarle alle future generazioni. Dal Prof. Maurizio Carta è stato stilato un decalogo sui 10 modi di vedere l’isola di Pantelleria, bene comune.
Interventi e relatori
Maurizio Carta. Presidente della Scuola Politecnica. Ordinario di Urbanistica C/O l’Università degli studi di Palermo e Presidente Commissione per la Protezione e la Tutela ambientale.
Sebastiano Tusa. Assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia. Archeologo. Professore di Paletnologia presso l’ Università deli Studi Suor Orsola benincasa di Napoli.
Benigno D’ Orazio. Avvocato. Presidente di Ambiente e Vita.
Nicola Trapani. Docente di Viticoltura ed Enologia della Facoltà di Agraria Università di Palermo.
Salvatore Gino Gabriele. Presidente del Parco Nazionale Isola di Pantelleria
Graziella Pavia. Agronomo. Componente Giunta esecutiva del Parco Nazionale Isola di Pantelleria
Giorgia De Pasquale. Architetto. Dipartimento Architettura Università degli studi di Roma Tre.
Gabriella Giuntoli. Architetto.
Pantelleria aperta,intelligente,condivisa,creativa,intraprendente,produttiva,autosufficiente,arcipelago.
Tutto questo potrebbe dare adito alla realizzazione di progetti che vedano la tutela del territorio, Isola di Pantelleria e formino le nuove generazioni al rispetto dell’immenso patrimonio naturale e architettonico e capiscano il potenziale che un’isola, quale è Pantelleria, manifesta nel presente e potrà offrire nel futuro.
Antonietta Valenza
Coperto | 29 novembre 2023 16.2 °C |