Anche Pantelleria ha i suoi gioielli, sparsi per ogni contrada dell’isola. Sono i “dammusi”, le tradizionali dimore dei panteschi, retaggio culturale di un’epoca assai remota e misteriosa.
I dammusi di Pantelleria si distinguono nettamente dagli omologhi siciliani. Sono edifici fatti con muratura a secco e sormontati da basse cupole. Interamente costruiti con blocchi di pietra lavica, riescono a integrarsi e, talvolta, a mimetizzarsi a meraviglia nell’ambiente circostante.
I più avanzati hanno una grande resistenza statica ai terremoti. Grazie alla tecnica dei muri “a casciata”, sono fresche d’estate e calde d’inverno e hanno un’intelligente disposizione degli spazi interni. Inoltre, presentano cavità e cisterne per raccogliere e conservare l’acqua piovana.
Racchiudendo la sapienza di intere generazioni, sfidano ancora il passare dei secoli.
Non c’è da stupirsi che, con l’avvento del turismo, tantissimi visitatori abbiano voluto soggiornare nell’impareggiabile comfort di un autentico dammuso.
Dal “Sardune” al “Palazzetto gentilizio”, passando per la “Capperaia”, sono tante le tipologie di dammuso a connotare il territorio. Patrimonio assolutamente da difendere e valorizzare, testimoniano la civiltà e l’abilità di un popolo intelligente e caparbio di adattarsi al meglio alle risorse disponibili.
Regalati l’esperienza culturale di vivere in un autentico dammuso di Pantelleria.
Coperto | 29 novembre 2023 16.2 °C |