Pantelleria è un’isola davvero grande e ricca di tanti ambienti eterogenei e suggestivi! Di seguito vogliamo indicarvi 10 cose da vedere immancabilmente a Pantelleria durante la vostra vacanza, ricordando che ogni volta che tornerete l’isola saprà regalarvi nuovi punti di vista e sorprese mai pensate prima!
1) ARCO DELL’ELEFANTE – emblema dell’isola di Pantelleria
L’Arco è una meta obbligatoria durante la vostra vacanza! Riparata quando soffia il vento di Libeccio, la si raggiunge tramite una strada asfaltata che dalla perimetrale porta comodamente giù in spiaggia. Dopo il primo tuffo si nuota fino alla proboscide dell’enorme pachiderma di pietra, come quasi in una staffetta, per poi tornare indietro godendo dello splendido fondale. Vietato andare via senza essersi fatti un selfie con alle spalle l’Arco dell’Elefante.
2) LAGO “SPECCHIO DI VENERE” – beauty farm a cielo aperto
Dalla perimetrale nord-est si raggiunge facilmente l’antica caldera di un vulcano spento, trasformatasi nel lucente specchio turchino dove si narra che la dea Venere riflettesse la sua immagine prima degli incontri con Bacco. Tutto balneabile, all’interno troverete acqua dolce (leggero odore di zolfo) ed esattamente dalla parte opposta al parcheggio sterrato, delle “jacuzzi” naturali dove potrete fare i bagni termali e poco più avanti un’ottima qualità di fango per un peeling alla pelle. Il perimetro del Lago è composto da un fango bianco solidificato che rende particolarmente comoda la sosta in questa zona, sia per adulti che per famiglie con bambini piccoli.
3) BALATA DEI TURCHI – immersione nella geologia!
Questa baia è tra le più belle dell’isola! Dalla perimetrale si accede ad una strada sterrata che scende per 4 km lungo il costone roccioso nord-est (da poter percorrere sia in auto che in scooter, con maggiore attenzione su quest’ultimo) che conduce ad un parcheggio in terra battuta vicinissimo a dove fare il bagno; pochi passi e sarete subito in acqua! Ad occhio nudo potrete vedere le varie stratificazioni geologiche che si sono susseguite durante le eruzioni vulcaniche: uno spettacolo naturale per geologi e non!
4) LA COSTA DELL’ISOLA DAL MARE – giro dell'isola in barca
Visitare Pantelleria circumnavigandola con le tradizionali barche è un’esperienza unica! Scoprirete le calette di ghiaia, “dinosauri” incastonati nella roccia, “cammelli” e tanto altro!
5) CALA GADIR – porticciolo termale
Pittoresco porticciolo animato dalle barche dei pescatori, Gadir è una delle località termali più famose di Pantelleria. Percorrendo a piedi tutto il molo (appena 1km) si raggiungono le vaschette in pietra dove è possibile immergersi per un bagno termale caldo (quindi sfruttabile anche in periodi come l’autunno e la primavera!), sia nelle ore diurne che in quelle serali! Anche in questa località, le terme sono gratuite!
6) GROTTA DI BENIKULA’ – bagno turco naturale
Ai piedi della Montagna Grande, troverete l’indicazione per raggiungere quella strepitosa location immersa nella natura selvaggia di Pantelleria!
Lasciando l’auto nell’apposito parcheggio, percorrete il sentiero ben definito e di pochi minuti che vi condurrà dritti alla Grotta di Benikulà, dove entrando rigorosamente in costume, potrete vivere l’esperienza di un bagno turco naturale grazie alla presenza del vapore naturale, proveniente dal cuore di Pantelleria, che sgorga tra i 35 ed i 40 gradi! All’interno della piccola grotta trovate delle sedute di pietra dove accomodarvi e sostare…fin quando resisterete (sconsigliato a chi soffre di claustrofobia e problemi cardiaci). Portate con voi un telo mare per asciugarvi ed un bottiglia d’acqua per sciacquarvi all’uscita dalla grotta e poi fermatevi nella piccola area relax, ad ascoltare il silenzio di questo luogo magico che si affaccia sulla Valle di Monastero.
7) LE FAVARE ed il MONTE GIBELE – Sbuffi di vapore e visita del Vulcano spento
L’entroterra di Pantelleria merita di essere visto tanto quanto le sue coste! Parcheggiate l’auto in Via Serraglia, direzione “Favare”. Dopo 15 minuti di cammino, il sentiero si affaccia sulla Fossa del Russo dove addentrandosi è possibile vedere ad occhio nudo gli sbuffi di vapore provenienti dal cuore di Pantelleria, facenti parte dei fenomeni di vulcanesimo secondario presenti sul territorio.
Il percorso dura qualche ora (andata/ritorno) ed è una suggestiva location per scatti fotografici insoliti; per i più temerari è possibile proseguire ed affrontare la salita al Vulcano spento del Monte Gibele, oramai diamante verde dell’isola, per il quale occorrono 4/5 ore di cammino (andata/ritorno).
8) MUEGGEN – passeggiata tra i vigneti
Una località non molto conosciuta ma che merita di certo una rilassante passeggiata tra i vigneti che la contraddistinguono! Lasciate l’auto ( e lo stress!) ed incamminatevi fino alla Chiesetta di Sant’Antonio che sembra dipinta nel paesaggio, tanto ne fa parte! Potrete salire sul tetto e avere così anche la vista del mare!
9) VEDUTA PANORAMICA DALLA MONTAGNA GRANDE
Raggiungere la vetta è semplice: tramite una strada in asfalto di qualche km è possibile raggiungere gli 836m di altezza della cima più alta di Pantelleria!
Da lì su è possibile vedere la Piana di Ghirlanda e il versante nord-est del mare. Potrete organizzare un pranzo a sacco da consumare seduti sul “tappeto” di aghi della pineta marittima che profuma l’intera montagna, oppure sulle panchine di legno adagiate all’ombra della vegetazione.
10) IL TRAMONTO e/o L’ALBA AL MARE
Che sia la fine o l’inizio di un nuovo giorno, seduti sulle rocce nere laviche dell’isola, osservare questi puntuali appuntamenti naturali è un qualcosa di magico e straordinario! Trovate un po’ di tempo, scegliete una caletta a sud-ovest per vedere il tramonto (ottime le zone di Suvaky, Scauri porticciolo e faro!) oppure una caletta a nord-est (Punta Gattara o l’Arco dell’Elefante) per godervi l’alba ed immergetevi nei colori lasciandovi abbagliare gli occhi dalle luci che questi fenomeni promettono e mai deludono!
Se dai vostri dammusi è possibile salire sui tetti, le cupole bianche sono sicuramente un’altra location ideale per osservare il cielo ed i suoi mutamenti.
Coperto | 29 maggio 2023 18.7 °C |