Quando la stagione estiva avanza lentamente e la natura si sveglia esprimendo il meglio di sé con i colori del verde che ricopre i tralci delle viti e del cappero, gli alberi che si rivestono di foglie e dovunque gli odori inebriano, ci si sente incitati a percorrere i numerosi sentieri che attraversano il territorio isolano. Il trekking è sicuramente una delle tante escursioni DA PROPORRE: zaino in spalla, robuste scarpe da tennis e via di buon mattino lungo tutti i sentieri ricchi di macchia mediterranea, di erbe endemiche attraverso camminamenti che consentono di conoscere l’incessante lavoro dell’uomo per la creazione di un paesaggio che cattura la curiosità di chi ammira gli alberi d’ulivo fatti crescere bassi come bonsai, le viti nelle conche, i giardini arabi che custodiscono un albero di agrumi. I percorsi consentono di raggiungere la vetta più alta della montagna grande, ricca di vegetazione, le numerose fumarole che testimoniano l’attività del vulcano e perché no? sostare nella grotta di Beniculà per una sauna o per godere dei benefici della Spa a cielo aperto del Lago di Venere. Il trekking è un’attività e un’escursione fantastica per vivere a pieno la vacanza nell’ isola ed entrare nel vissuto di una realtà sociale che manifesta sempre la sua originalità. Non solo nella stagione estiva che ricopre a Pantelleria, per il suo clima, anche parte della stagione autunnale, ma in tutte le stagioni l’isola si apre alle escursioni e scrivere delle percezioni e delle sensazioni vissute durante i vari percorsi, è fondamentale per affidare alla penna quanto appreso, frutto sicuramente di un esercizio capace di riflettere sulle esperienze vissute durante un viaggio. Un viaggio in qualsiasi luogo rappresenta anche l viaggio della vita di ciascuno, fatto di esperienze e conoscenze che determinano arricchimento della persona. E ciò può rendersi prezioso sia per il visitatore che riuscirà a mantenere un giusto ricordo attraverso le percezioni vissute con i suoi sensi, sia per i nostri giovani nei confronti dei quali abbiamo il dovere morale di far conoscere storia e tradizioni di popoli che si sono avvicendati e che ci hanno lasciato un patrimonio umano di tesori e ricchezza storica e di abitudini, di stili di vita, che sicuramente si allontanano dal ritmo frenetico della vita cittadina e fanno molto riflettere sulla finitudine umana di fronte ad una natura imperante.
Nuvoloso | 09 dicembre 2023 16.2 °C |