Non a torto l’Unesco ha riconosciuto i muretti a secco di Pantelleria, patrimonio immateriale dell’umanità!
Essi infatti testimoniano l’abilita dell’uomo che ha scoperto ed abitato l’isola per fare della pietra la materia prima per quanto si rendeva necessario costruire ,osservando le condizioni climatiche del territorio e adattandosi ad esso in ogni azione che intraprendeva per fare del suo lavoro un gioiello capace di essere tramandato. Questi sono i muretti a seco isolani, circa ventimila kilometri che recintano le proprietà agricole degli abitanti dell’ isola, a ridosso dei quali sono stati costruiti “I Dammusi”, tipiche abitazioni dell’ isola e piantati, sia la vite che il cappero, le due coltivazioni capaci di assicurare un reddito agli abitanti e tuttora capaci di identificare un paesaggio, unico e singolare nel suo genere.
Il Dammuso Terrano sfruttava il muro alto dei terrazzamenti, a cui venivano poi aggiunte le altre due pareti molto spesse per contenere le pietre di risulta della lavorazione: le coltivazioni addossate ai muretti traevano da essi sostegno idrico.
L’isola infatti ha tanto bisogno di acqua per sostenere tutta la sua vegetazione, non ci sono pozzi per le irrigazioni e tutto è dimandato all’acqua piovana. Nei mesi estivi le piante dei capperi, le viti che crescono a ridosso dei muretti e tutte le erbe aromatiche si arrampicano sui muri proprio per carpire l’umidità ,assorbita nella notte e rilasciata durante il giorno. Questo accade anche per le piante di agrumi che maestosi dominano nei giardini, nel classico giardino pantesco, custode di un albero di arance o limoni che grazie alla frescura che le pietre rilasciano, sfidano la siccità e il caldo del giorno. Tutto questo e tanto altro è il potere della pietra lavica pantesca che ancora molti abitanti dell’ isola sanno lavorare. Il nostro auspicio è che questa pratica possa essere tramandata e ancora Pantelleria potrà godere dei vantaggi di un paesaggio singolare,custode di tanto lavoro umano.
Soleggiato | 07 settembre 2024 26.2 °C |