Prenota qui e ora la tua vacanza
Arrivo 28-11-2023
Partenza 05-12-2023
Ospiti Adulti: 2 Bambini: 0

Stili di vita nella stagione primaverile

Nonostante la Primavera sia alle porte, ancora qualche strascico di freddo e pioggia invernale si avverte nell’isola. Basta però un raggio di sole per fare esplodere tutti i semi in letargo e la natura si veste di infiniti colori. La terra nuda, nera e arata da poco, è pronta per la semina degli ortaggi e le piante di viti, riparate nelle conche, lasciano intravedere qualche fogliolina in attesa di ricoprirsi del loro manto verdeggiante e dei grappoli d’uva in fiore.

C’è fermento nella comunità isolana: i dammusi si aprono tutti per i lavori di manutenzione e la donna attende di poter conservare le prelibatezze di una terra che non delude mai chi veramente la ama. Lo scorrere del tempo per il pantesco è dettato dalla stagionalità della semina e dal raccolto: tutte le coltivazioni richiedono molta fatica, ma i frutti che ne derivano, sono davvero unici per il loro concentrato di sapori. Non esiste infatti a Pantelleria irrigazione e tutto è dimandato alla natura, al sole, al vento e alla benefica pioggia. Addirittura un tempo venivano fatte processioni in onore di qualche santo protettore del lavori della terra e del raccolto.

Cito dei versi in dilaletto che venivano cantati:“ Signuruzzu, chiuviti, chiuviti chi li lavuri su siccati “.

La gastronomia dell’isola, frutto di tradizione millenaria che risente degli apporti dei vari popoli che l’hanno dominata,è sicuramente una cucina tipica mediterranea, ricca di sapori, odori e colori semplici e forti.
La donna è capace di preparare piatti prelibati con semplici in gradienti, tratti dalla terra, un concentrato di sapori che donano al palato momenti indimenticabili Non si può non accompagnare ogni piatto con vini pregiati tratti dalle uve coltivate nel territorio, tra questi il celebre passito capace di riassumere in sé tutte le sfaccettature di un territorio, esaltandole per donare a chi ha la fortuna di assaggiarlo durante l’osservazione di un tramonto o di un cielo stellato sulle cupole dei dammusi,momenti di piacere indimenticabili.

Nei numerosi giardini panteschi che custodiscono mirabilmente gli alberi di agrumi, quest’anno, grazie alle abbondanti piogge, è possibile notare la bellezza rigogliosa delle arance, dei mandarini e dei limoni, dei cedri. Un tripudio di colori che incitano spesso molte donne a preparare conserve di confetture o liquori come il limoncello o il mandarinetto. A tal proposito mi permetto di indicare come mia madre preparava:

CONFETTURA DI ARANCE
Le arance vengono private della buccia tagliata finemente senza la pellicola bianca che va completamente abolita. Le bucce si fanno bollire per tre volte, cambiando l’acqua per 10 minuti, poi tritate finemente. Le arance tagliuzzate e private dei semi messi a bollire per un quarto d’ ora a cui poi vanno aggiunte le bucce e fatte cuocere insieme per un altro quartod’ ora. Si aggiunge quindi lo zucchero, circa mezzo chilo in un chilo e mezzo di composto e lasciare cuocere a fuoco basso ancora per circa mezz’ora fino a quando non avrà raggiunto la consistenza che si desidera.

LIMONCELLO
1lt. Di alcool , 8 limoni verdi,2 foglie di alloro. Lasciare i limoni a macerare per 10 gg. Un litro d’ acqua e 400g di zucchero. Si lascia raffreddare e poi si aggiunge l’alcool.
Oppure: ½ kg di zucchero, ½ lt di acqua e ½ lt. di alcool ,10 foglie di limoni verdi, la buccia di un limone. Fare bollire lo zucchero con l’acqua per 20 minuti, quando si fredda,si aggiungono l’alcool, le foglie e la buccia. Si lascia riposare per 15 gg e poi si filtra.

CREMA DI LIMONCELLO
½ lt.di alcool, 4 bucce di limoni verdi. Lasciare in immersione per 5 gg. Bollire 1 lt. Di latte intero con ½ kl. Di zucchero e fare bollire per 20 mn.. Aggiungere la panna e mescolare, si lascia poi raffreddare. Si aggiunge l’ alcool, si mescola il tutto e si depone in frigo

Catalogo

Scarica o sfoglia on-line il nostro catalogo

Meteo

Previsioni meteo di Pantelleria in tempo reale
Coperto 28 novembre 2023 16.2 °C
Vedi altre previsioni