Prenota qui e ora la tua vacanza
Arrivo 09-12-2023
Partenza 16-12-2023
Ospiti Adulti: 2 Bambini: 0

Dolci tradizioni dell'isola di Pantelleria

La Primavera è la stagione in cui la natura si colora delle foglie tenere delle viti e dei capperi, gli alberi d’agrumi sono ricchi di zagare dall’ inebriante profumo, i mandorli e i peschi fioriscono. Un aria di festa, anche in vista dell’ arrivo della Pasqua, inebria il cuore di tutti e, nella sua tipica abitazione, la donna trova la soluzione per dare vita ai dolci della tradizione e a quei piatti tipici, frutto della sua saggezza e realizzati con i prodotti della terra e le carni d allevamento.


Il menu’ tipico delle feste
Le feste di primavera erano Le Palme e La Pasqua . Il menù era costituito da piatti tipici realizzati con tutti gli ingredienti che si producevano in loco e che la donna era capace di preparare.
Il primo piatto prevedeva quasi sempre la pasta con il sugo di polpettine. Un primo secondo era costituito dalla braciola di carne, il secondo secondo dal capretto al forno con patate o dal coniglio, accompagnato da un contorno di lattuga dell’ orto a cui veniva aggiunto l' arancia a pezzetti .

Il dessert era costituito dai dolci fatti in casa. Dai cannoli, ai ravioli fritti, agli sfinci . La frutta secca costituita dall’uva malaga asciugata naturalmente al sole d’ estate, i fichi secchi con le mandorle tostate e le noci
La donna pantesca in primavera e prima delle feste preparava tanti dolci tipici, tra questi :
I PASTICCIOTTI, LE CASSATE DI RICOTTA, I BISCOTTI E I CANNATEDDRI, CANNOLI , RAVIOLI FRITTI, SFINCI,BACI.


PASTICCIOTTI:
G 700 di farina bianca, g 300 di farina rimacinata, 8 uova, 500g di zucchero, 400 g di sugna e margarina, 2 bustine di lievito. Fare un impasto omogeneo, poi delle palline e deporle in formine imburrate. Distendere all interno la pasta, creando un incavo nel quale si deporra’ della confettura d’ arance o di uva zibibbo abbastanza consistente, sovrapporre dell’altra pasta e distenderla per bene. Infornare alla temperatura di 180° fino a cottura ultimata.

CASSATE DI RICOTTA
1 KG di farina bianca per 1 kg di ricotta. 2 uova di cui gli albumi serviranno per la pasta esterna, i tuorli vanno messi nella ricotta. Per l impasto occorre sciogliere 150g di zucchero nell’acqua tiepida, 150g di sugna. La ricotta va condida con zucchero, cannella e cioccolato fondente a pezzetti, limone grattugiato. La mamma poi alla ricotta univa la crema per mantenerle morbide, in quanto non si possono consumare tutte subito, adesso si usa anche la congelazione. La pasta bianca va lavorata e passata dalla macchina al numero quattro, poi si fanno delle forme rotonde e si chiudono a canestrino, all’ interno va inserita la ricotta mista a crema e sopra sempre con la pasta si crea un coperchietto con due fori,fatti con la rotellina. Va passato anche il tuorlo d’ uovo sbattuto per renderle lucide. In forno a 180à fino a cottura.

CANNATEDDRE
Sono dolci tipici della S. Pasqua e di solito venivano fatti per donarli ai bambini, quando ancora non esistevano le uova di Pasqua attuali.
Con la pasta si davano delle forme di panierino, pesce o colomba e al centro si deponeva un uovo sodo colorato di rosso. La pasta ha la stessa ricetta dei biscotti. Per farla più dura, occorre diminuire le dosi
1 kg di farina ,3 ova, 250g di zucchero, 300 g di margarina, 2 bustine di lievito, limone grattuggiato.

Catalogo

Scarica o sfoglia on-line il nostro catalogo

Meteo

Previsioni meteo di Pantelleria in tempo reale
Nuvoloso 09 dicembre 2023 16.2 °C
Vedi altre previsioni