La stagione autunnale è importante per la famiglia pantesca, perché occorre fare con i prodotti della terra tutte le conserve necessarie per affrontare l’inverno. In ogni proprietà solitamente l’agricoltore pianta degli alberi d’ulivo per fare l’olio che servirà per il consumo familiare, e per conservare tutte le olive bianche o nere in salamoia, utili poi negli antipasti durante le feste o nelle riunioni con amici per introdurre un pasto. E’ uno spettacolo suggestivo vedere gli ulivi che, tenuti bassi come bonsai per evitare l’impetuosità del vento, lasciano strisciare i propri rami a terra per carpire l’umidità del suolo e in questo periodo offrono i loro frutti carnosi. Uomini e donne curvi li raccolgono con amore e spesso la raccolta delle olive rappresenta un modo di condivisione di un'esperienza lavorativa ma anche goliardica. Nell’ isola esiste un frantoio dove le olive saranno frante per avere un olio ottimo perché biologico e la donna che durante la raccolta ha il ruolo di scegliere i migliori per farli essiccare al sole, li porta a casa e per lei inizia il lavoro.
Due ricette semplici e veloci per gustare le olive!
OLIVE VERDI IN SALAMOIA
Fare la salamoia con 1 litro di acqua e 105 g di sale. Mettere un uovo a bagno e se va a galla la salamoia è perfetta. Di solito si scelgono le olive più grosse e cosi si manterranno bene anche per più di un anno.
OLIVE VERDI SCHIACCIATE
Schiacciare le olive e mettere dell’acqua calda in un recipiente ampio, cambiandola ogni 12 ore, almeno per 3 gg, fino a quando non diventeranno dolci. Lavarle con l’aceto di vino rosso e condirle con sedano, carote, sale, pepe, origano, olio e aceto. Possono anche essere conservate in sacchetti nel freezer. Tirarli fuori un’ora prima della consumazione e condirli con lo stesso procedimento.
Nuvoloso | 09 dicembre 2023 16.2 °C |