Pantelleria è un'isola dove impera la natura e l' uomo di ogni tempo ha saputo trarre dal vulcano tanta terra, resa fertile da un lavoro costante . L antropizzazione del territorio è avvenuta conoscendo tutti gli eventi naturali che avrebbero consentito una reale produttivià alla terra e cosi per evitare che il vento recasse danni eccessivi alla viticoltura, le piante di uva zibibbo vengono impiantate nelle conche e i rami fatti strisciare a terra. Ciò consente di ripararle dai forti venti di scirocco o di maestrale che spesso rappresentano un vero deterrente per tutta la vegetazione dell' isola, sia per essere sostenute dall' umidità della notte anche nelle ore calde del giorno e soprattutto nella lunga estate pantesca. Le tecniche di conduzione del lavoro agricolo introdotte dal contadino pantesco hanno fatto si' che nell' isola è consentito produrre tutto quanto necessario al sostegno della famiglia dall' uva e il cappero che rappresentano ancora una fonte di reddito, ai prodotti dell' orto, all' olio tratto dalle piantagioni di ulivi, ai legumi, all' allevamento degli animali da cortile. E il dammuso, tipica abitazione dell' isola si trasforma in una vera fattoria, dove non solo l' uomo, ma anche la donna si dedica alla coltura e alla conservazione dei prodotti della terra. Pantelleria manifesta per queste ragioni una tipica tradizione culinaria e presenta piatti semplici a base di prodotti locali che privilegiano le carni e il pesce sempre abbinati alle verdure dell' orto. Da non perdere mai la caponata con le melenzane prodotte nel " Magnanu" posto davanti l abitazione o la parmigiana, una ratatuille di verdure ( chiacki-ciuca ) alla quale viene aggiunto il formaggio e l' uovo,le zucchine fritte per la pasta o preparate in tanti altri modi,l' insalata pantesca, le frittelle di fiori di zucca e poi le carni tra cui il tipico coniglio a forno o in agrodolce. La donna pantesca che durante tutto l' anno sta a casa, ha appreso l' arte delle conserve e della produzione in casa di dolci tipici, tra cui il famoso bacio pantesco, i ravioli di ricotta sia dolci che amari, gli sfinci, i cannoli, e per le feste natalizie i famosi mustaccioli e le squadate, per la pasqua I pasicciotti e le cassate.Un' isola come Pantelleria completa di tutto non può che riservare ai suoi abitanti e a quanti la visitano,una varietà infinita di piatti semplii e gustosi in quanto nessun tipo di irrigazione è previsto, ma tutto è dimandato al volere della natura: per questo ogni prodotto si presente intenso nei suoi sapori e speciale per il palato
Nuvoloso | 09 dicembre 2023 16.2 °C |