La partecipazione al corso di Apicoltura mediterranea che si è tenuto a Pantelleria dal 17 al 19 Febbraio, a cura degli apidologi della Fondazione Edmund Mach di San Michekle all’ Adige e tenuto dai Docenti Paolo Fontana e Valeria Malagnini, ha evidenziato l'immane importanza delle api allevate e delle api selvatiche che vivono in natura e vengono studiate dal Parco Nazionale anche per avere informazioni utili sul cambiamento climatico, sull’ecosistema e sulla biodiversità presente sull’isola.
I Fenici sono stati i primi ad introdurre a Pantelleria l’Apis selvatica, capace di adattarsi al vento persistente e al macro-micro clima presente nel territorio. Non è la prima volta che si parla a Pantelleria di api, lo scorso 20 maggio 2022, in occasione della giornata mondiale delle api, si è svolto a Pantelleria il primo convegno scientifico Apis silvatica, che ha affrontato i temi dell'interazione tra api allevate e api che vivono libere, della conservazione delle sottospecie di Apis mellifera e della tutela degli impollinatori in genere. Un convegno che ha coinvolto ricercatori di 14 paesi e 4 continenti, durante il quale è stato scritto in modo collegiale dai partecipanti la Dichiarazione di Pantelleria, dove sono state indicate le modalità per la tutela e la rinaturalizzazione di queste colonie di api mellifiche.
Questo documento è stato poi sottoscritto dai presenti e dai partecipanti online, e tra questi da Tom Seeley - professore di biologia alla Cornell University e autore di libri come "La democrazia delle api". Una colonia di Apis mellifera che vive libera è una colonia di api da miele stabilitasi spontaneamente nell'ambiente in una cavità naturale o artificiale o su una superficie dove ha costruito i suoi favi; sono colonie che vivono libere anche quelle derivanti dall'attività di rewilding, cui segue una totale assenza di qualsiasi gestione, con l'eccezione di un monitoraggio dall'esterno. Queste colonie possono sopravvivere nell'ambiente naturale senza alcuna gestione e continuano ad evolversi e ad adattarsi alle costanti sfide dell'ambiente, come risultato della selezione naturale.
Storicamente, le colonie gestite di Apis mellifera sono coesistite con le colonie che vivono libere. Questa coesistenza ha permesso un continuo scambio di geni tra le colonie attraverso la speciale modalità di riproduzione di questa specie. La costante interazione tra le api gestite e le api da miele che vivono libere, ha aiutato le api mellifere gestite a essere più robuste e più adatte alle condizioni locali, ed inoltre ha promosso la conservazione delle sottospecie e degli ecotipi locali.
In Europa, l'arrivo dell'acaro ectoparassita Varroa destructor, tra gli anni 70' e 80' del secolo scorso, ha portato quasi all'estinzione di queste colonie che vivono libere e ha negativamente influito sulle colonie gestite che sono state salvate dalle cure degli apicoltori. Attualmente ci sono dati che riguardano l'esistenza di colonie di api da miele che vivono libere in quasi tutti i paesi europei. Tuttavia, le istituzioni coinvolte nei temi relativi all'apicoltura e alla protezione delle api da miele, solo di recente hanno preso in considerazione l'esistenza delle colonie che vivono libere.
È quindi necessario sottolineare l'importanza di queste colonie sia da un punto di vista ambientale sia per il grande valore che rappresentano per gli apicoltori di oggi e delle future generazioni. Per questo motivo dovremmo proteggere queste colonie che vivono libere e incoraggiare l'attività di rewilding di colonie di Apis mellifera.
Per gli scopi di questa dichiarazione, l'attività di rewilding può comprendere l'installazione di colonie di api da miele delle popolazioni locali che non siano in seguito gestite, escludendo anche la nutrizione di soccorso e i trattamenti di ogni tipo. Le colonie ottenute attraverso l'attività di rewilding o attraverso altri progetti di ripristino da parte di istituti di ricerca riconosciuti a livello nazionale, devono essere considerati come colonie che vivono libere, e il territorio di Pantelleria ben si presta a questo tipo di allevamento per tutte le fioriture e le erbe aromatiche che spontaneamente sorgono nella sua terra.
Coperto | 22 marzo 2023 13.5 °C |